Stats Tweet

Silvestri, Daniele.

Cantante italiano. Dopo aver fatto parte di numerosi gruppi musicali, esordì nel 1994 con l'album solista Daniele Silvestri, che si aggiudicò il Premio Tenco come migliore opera prima dell'anno; l'LP si impose all'attenzione del pubblico in particolare con la canzone Voglia di gridare, che permise al cantante romano di partecipare a Sanremo Giovani e di passare il turno. A Sanremo 1995 presentò la canzone L'uomo col megafono, che vinse il Premio Volare per il miglior testo letterario della kermesse canora. Nel 1995 S. pubblicò il secondo album, Prima di essere un uomo, vero e proprio trampolino di lancio verso il grande pubblico, in particolare grazie al brano Le cose in comune, che ottenne il Premio Tenco come miglior canzone dell'anno. Nel 1996 firmò la sua prima colonna sonora (Cuori al verde di Giuseppe Piccioni) e realizzò il doppio CD Il dado, in cui mescolò passioni musicali e politiche in canzoni come Cohiba, dedicata a Che Guevara. Il teatro offrì nuove forme d'espressione al suo talento: nel 1997 ricoprì il triplice ruolo di autore (a quattro mani con Rocco Papaleo), attore e cantante nello spettacolo Rosso fiammante bloccato neve dubbio vetro tesi infinito. Nello stesso anno scrisse anche le canzoni per il musical Frankensteinmusical, di Antonello Dose, Marco Presta e Tullio Solenghi e due brani per Fiorella Mannoia. Nel 1998 fu autore dei testi di due canzoni (Iolanda e Sete) per la commedia teatrale Domani notte a mezzanotte qui di Angelo Orlando e debuttò in ambito cinematografico componendo le musiche del film Barbara dello stesso Orlando, nel quale S. apparve in un cameo recitando la parte di se stesso. Nel 1999 uscì il CD Sig. Dapatas, comprendente Aria, la canzone con cui il cantante partecipò al Festival di Sanremo dello stesso anno. Nel 2000 S. mise a punto la sua prima raccolta di successi dal titolo Occhi da orientale e compose le musiche di Tango, lo spettacolo di Francesca Zanni ispirato al dramma dei desaparecidos argentini. Nel 2002 partecipò per la terza volta a Sanremo con il brano Salirò e pubblicò l'album Unò;-dué. Nel 2004 uscì il doppio CD live Livre Transito (n. Roma 1968).